
Le location di Daydreamer a Istanbul: un viaggio tra sogno e realtà La serie turca Daydreamer – Le ali del sogno (titolo originale Erkenci Kuş), interpretata da Can Yaman e Demet Özdemir, ha conquistato il pubblico internazionale non solo per la sua trama romantica, ma anche per le affascinanti location di Istanbul che fanno da sfondo alle vicende di Can e Sanem. Ecco un itinerario tra i luoghi più iconici della serie, tra realtà e set cinematografici.
Beykoz: la casa di Can e il cuore della produzione
Il distretto di Beykoz, situato sulla sponda asiatica di Istanbul tra il Bosforo e il Mar Nero, è uno dei principali set della serie. Qui si trova la casa del protagonista Can Divit, immersa nel verde e lontana dal caos cittadino. Beykoz è noto per la sua atmosfera tranquilla, le sue ville storiche e la natura rigogliosa che lo rende meta prediletta di politici e celebrità turche. In questa zona sorgono anche i Beykoz Kundura Film Platoları, gli studi cinematografici dove sono stati ricreati interi quartieri, tra cui quello di Sanem.
Çukurcuma: il quartiere degli antiquari
Per ricreare le atmosfere fiabesche del quartiere di Sanem, la produzione si è ispirata a Çukurcuma, nel cuore della parte europea di Istanbul. Questo quartiere è famoso per le sue case color pastello, le botteghe d’antiquariato e le stradine ricche di fascino, tanto da essere scelto anche dallo scrittore Orhan Pamuk per ospitare il suo Museo dell’Innocenza. Anche se molte scene sono state girate negli studi di Beykoz, Çukurcuma rappresenta l’anima bohémienne e romantica della città.
Ponte e Torre di Galata: simboli di Istanbul
Tra le location riconoscibili nelle scene di Daydreamer spiccano il Ponte di Galata, che collega la parte antica e quella moderna della città, e la Torre di Galata, costruita dai genovesi nel Duecento. Questi luoghi offrono scorci panoramici unici e sono tra i simboli più amati di Istanbul. La Torre, in particolare, è visitabile e regala una vista mozzafiato sulla metropoli turca.
Basilica di Santa Sofia e Moschea Blu: l’incanto della storia
Alcune scene della serie sono ambientate nei pressi di due dei monumenti più celebri di Istanbul: la Basilica di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina con la sua cupola imponente e i mosaici millenari, e la Moschea Blu, famosa per le sue maioliche turchesi e le 260 finestre che creano giochi di luce suggestivi. Questi edifici, situati nel cuore storico della città, rappresentano la perfetta fusione tra storia, arte e spiritualità che caratterizza Istanbul.
Beykoz Kundura Film Platoları: la magia del set
Oltre ai quartieri reali, molte scene sono state girate nei Beykoz Kundura Film Platoları, veri e propri studi di produzione dove sono stati ricostruiti gli interni delle case e delle attività dei protagonisti. Questo spazio, noto come la “cittadella” del cinema turco, è diventato un punto di riferimento per molte serie TV di successo ambientate a Istanbul.
Perché Istanbul è la città ideale per Daydreamer
Istanbul, sospesa tra Europa e Asia, tra modernità e tradizione, è la cornice perfetta per una storia che parla di sogni, passioni e seconde possibilità. I suoi quartieri, le sue piazze e i suoi monumenti sono parte integrante della narrazione, regalando al pubblico atmosfere magiche e paesaggi indimenticabili.
Con i suoi millenni di storia e i suoi scorci suggestivi e sognanti, Istanbul è lo sfondo ideale per la nascita del loro amore.
Se sei un fan della serie, un viaggio a Istanbul sulle tracce di Daydreamer è un’esperienza che permette di rivivere le emozioni dello schermo e scoprire una città dalle mille sfaccettature.
Daydreamer torna su rete 4 nella primavera estate 2025
DayDreamer va in onda dal lunedì al sabato alle 7:30 su Rete 4 con una puntata al giorno.
Leggi anche: