Moris Ergas è stato un produttore cinematografico e imprenditore greco naturalizzato italiano. Nato a Salonicco il 10 luglio 1922, si trasferì in Italia nel 1945. Nel 1950 fondò la casa di produzione cinematografica Lux Film, con cui produsse alcuni dei film più importanti del cinema italiano del secondo dopoguerra.
Il generale Della Rovere (1959), di Luchino Visconti, con Vittorio De Sica
Kapò (1959), di Gillo Pontecorvo, con Susan Strasberg
Senilità (1962), di Mauro Bolognini, con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale
Non uccidere (1961), di Mario Monicelli, con Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman
La marcia su Roma (1962), di Dino Risi, con Vittorio Gassman e Alberto Sordi
Ergas fu anche il produttore di alcuni film di Federico Fellini, tra cui:
La dolce vita (1960)
8½ (1963)
Giulietta degli spiriti (1965)
Nel 1963, Ergas ebbe una relazione con l’attrice Sandra Milo, dalla quale ebbe una figlia, Debora. La coppia si sposò nel 1966 e divorziò nel 1970.
Negli anni ottanta, Ergas si ritirò dal mondo della produzione cinematografica per dedicarsi all’attività di costruttore edile e di promotore dell’esportazione della cinematografia cecoslovacca.
Morì a Roma il 8 febbraio 1995.
Ergas è considerato uno dei più importanti produttori cinematografici italiani del secondo dopoguerra. I suoi film hanno contribuito a definire il volto del cinema italiano di quegli anni, e sono ancora oggi considerati dei classici del genere.
Leggi anche:
Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…
Giorgio Armani è morto serenamente il 4 settembre 2025 all'età di 91 anni. Negli ultimi…
Giorgio Armani è morto il 2 settembre 2025 all'età di 91 anni dopo una lunga…
Emilio Fede, ex direttore del TG4, è attualmente ricoverato in condizioni gravissime presso la Residenza…
Don Domenico Cambareri è un sacerdote cattolico italiano noto per il suo impegno come cappellano…
Giovanni Terzi è un giornalista italiano nato il 26 giugno 1964 a Milano. È stato…