Sottomarino scomparso in visita al Titanic: chi c’era a bordo e dove è finito? Un sottomarino turistico in visita al relitto del Titanic è scomparso. Quanto persone c’erano a bordo del sottomarino e dove è finito? Sono in corso le ricerche.
Paura per i turisti a bordo del sottomarino in visita turistica al relitto del Titanic. Il sommergibile è scomparso durante una spedizione verso il relitto del Titanic: sono in corso le operazioni di ricerca e soccorso.
La guardia costiera di Boston ha confermato alla Bbc che sono in corso le operazioni di ricerca e soccorso. Non è chiaro, nel momento in cui scriviamo, quante persone fossero a bordo del sommergibile al momento della scomparsa.
Il famoso relitto del Titanic si trova a 3.800 metri sul fondo dell’Atlantico a circa 600 chilometri al largo della costa di Terranova, in Canada.
Il Titanic affondò tragicamente nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 durante il suo viaggio inaugurale da Southampton, in Inghilterra, a New York negli Stati Uniti.
L’affondamento del Titanic fu causato dalla collisione con un iceberg nell’Oceano Atlantico settentrionale. Verso le 23:40 del 14 aprile 1912, mentre il Titanic navigava attraverso una regione nota per la presenza di iceberg, l’officer di guardia avvistò un iceberg e ordinò di virare a sinistra e azionare i motori di inversione per evitare l’impatto diretto. Tuttavia, nonostante i tentativi di evitare la collisione, il lato destro della nave sfiorò l’iceberg, causando danni catastrofici allo scafo.
L’iceberg tagliò diversi compartimenti stagni del Titanic, che erano progettati per essere impermeabili e contenere l’acqua in caso di collisione. A causa delle dimensioni e della posizione dei danni, i compartimenti stagni non furono in grado di contenere l’acqua che iniziò a inondare il resto della nave. Poiché il Titanic era dotato di un numero limitato di scialuppe di salvataggio, iniziarono gli sforzi per evacuare i passeggeri e l’equipaggio a bordo delle scialuppe.
Purtroppo, a causa della mancanza di scialuppe sufficienti per tutti a bordo, molti passeggeri e membri dell’equipaggio furono lasciati senza mezzi di salvataggio. Inoltre, il fatto che il Titanic fosse considerato insubmergibile portò a un ritardo nella richiesta di soccorso, poiché molti pensavano che non fosse necessaria una tale richiesta urgente.
Verso le 2:20 del 15 aprile, circa due ore e mezzo dopo la collisione con l’iceberg, il Titanic affondò completamente, lasciando migliaia di persone alla deriva nell’acqua fredda dell’Atlantico. Le operazioni di salvataggio furono coordinate dal vicino RMS Carpathia, che riuscì a salvare circa 710 persone, mentre oltre 1.500 persone persero la vita nell’affondamento.
L’affondamento del Titanic è diventato uno dei disastri marittimi più noti nella storia, portando a importanti cambiamenti nelle norme di sicurezza e nelle regolamentazioni per la navigazione marittima.
Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…
Giorgio Armani è morto serenamente il 4 settembre 2025 all'età di 91 anni. Negli ultimi…
Giorgio Armani è morto il 2 settembre 2025 all'età di 91 anni dopo una lunga…
Emilio Fede, ex direttore del TG4, è attualmente ricoverato in condizioni gravissime presso la Residenza…
Don Domenico Cambareri è un sacerdote cattolico italiano noto per il suo impegno come cappellano…
Giovanni Terzi è un giornalista italiano nato il 26 giugno 1964 a Milano. È stato…