Chi è Roberto Baggio: età, altezza, peso, codino, moglie e figli. In una carriera lunga due decenni, Roberto Baggio ha cementato la sua eredità come uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. Giocatore creativo e tecnicamente dotato, Baggio è considerato uno dei migliori giocatori italiani della sua generazione. È uno dei soli otto giocatori ad aver segnato più di 300 gol in Serie A ed è l’unico italiano ad aver segnato in tre Coppe del Mondo. Ecco un approfondimento sulla vita e sulla carriera di Roberto Baggio.
Di seguito in breve la scheda di Roberto Baggio:
Roberto Baggio è nato a Caldogno il 18 febbraio 1967. Inizia la sua carriera nelle giovanili della squadra locale, ma viene presto acquistato dalla Fiorentina, squadra di Serie A. Esordisce con la Fiorentina nel 1985 e segna 12 gol in 36 presenze. Nel 1990 è stato ingaggiato dalla Juventus per la cifra record di 8 milioni di sterline.
Alla Juventus, Baggio si fa conoscere per il suo estro creativo e la sua eccezionale capacità di finalizzazione. Ha aiutato la Juventus a vincere il titolo di Serie A nel 1995 e nel 1996 e ha vinto anche la UEFA Champions League nel 1996. In totale, ha segnato 115 gol in 222 presenze con la Juventus. Nel 1995 è stato nominato FIFA World Player of the Year, diventando il primo giocatore italiano a ricevere questo riconoscimento.
Baggio ha esordito con la Nazionale italiana nel 1988. Ha rappresentato l’Italia in tre Coppe del Mondo – 1990, 1994 e 1998 – ed è considerato uno dei migliori giocatori a non aver mai vinto il torneo. Con nove gol è il miglior marcatore italiano nella storia della Coppa del Mondo ed è anche l’unico giocatore italiano ad aver segnato in tre diverse Coppe del Mondo. Nel 1993 è stato nuovamente nominato FIFA World Player of the Year, diventando solo il secondo giocatore di sempre a ricevere questo riconoscimento per due volte
Nel 2000, Baggio passa dalla Juventus al Milan per 5 milioni di sterline. Ha trascorso due stagioni al Milan prima di trasferirsi al Bologna nel 2004. Si è ritirato dal calcio professionistico nel 2005 dopo aver segnato 205 gol in 453 presenze a livello di club.
Nel 2006 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano. Nel 2013 è stato inserito nella prestigiosa lista della FIFA dei “125 più grandi calciatori viventi” Nel 2017 è stata eretta una statua di bronzo di Baggio all’esterno dello stadio della Fiorentina, un giusto tributo a uno dei grandi italiani di tutti i tempi.
Baggio è sposato con Andreina Fabbi dal 1999 e la coppia ha avuto tre figli. Nato cattolico, Baggio ha poi abbracciato il buddhismo.
Il suo soprannome, il Divin Codino, è stato proprio lui a spiegare come è nato:
“Nacque per scherzo: eravamo in America e facevo i complimenti a una cameriera che aveva dei bellissimi capelli ricci e la coda. Così lei mi disse: Perché non lo fai anche tu? Il tempo di rispondere ed era già lì a farmi lei il codino. Non credevo potesse diventare una icona“.
Il film sulla sua vita ha preso proprio il nome da questo suo soprannome.
Considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, Roberto Baggio ha avuto una carriera di enorme successo che si è estesa per due decenni. Giocatore creativo e dotato di un’eccezionale capacità di finalizzazione, Baggio è considerato da molti uno dei migliori giocatori italiani di sempre.
Ha rappresentato l’Italia in tre Coppe del Mondo, segnando nove gol, e rimane il miglior marcatore italiano nella storia dei Mondiali. Dopo il ritiro dal calcio professionistico nel 2005, Baggio è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano e nella prestigiosa lista della FIFA dei “125 più grandi calciatori viventi” Nel 2017 è stata eretta una statua di bronzo in onore di Baggio all’esterno dello stadio della Fiorentina, un giusto tributo a uno dei grandi italiani di tutti i tempi.
Leggi anche:
Attenzione al riso, può determinare gravissimi danni alla tua salute: ecco il motivo, tutti i…
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…
L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…