Renato Zero: icona trasgressiva e anima sensibile. Renato Zero, pseudonimo di Renato Fiacchini, è un cantautore e produttore discografico italiano, tra i più popolari e di maggior successo della scena musicale italiana. Con oltre 55 milioni di dischi venduti in Italia e 48 settimane in testa alla classifica, Zero si è affermato come un vero e proprio chansonnier, capace di conquistare il pubblico con la sua voce potente, le sue canzoni intense e i suoi spettacoli teatrali coinvolgenti.
Nato a Roma nel 1950, Zero inizia la sua carriera negli anni ’60, sperimentando diverse sonorità e stili. Il successo arriva nel 1973 con l’album “No! Mamma, no!”, che lo consacra come icona trasgressiva e anticonformista. Nel corso della sua lunga carriera, Zero ha pubblicato 45 album, di cui 33 in studio, 7 dal vivo e 5 raccolte ufficiali. Tra i suoi brani più celebri ricordiamo “Il triangolo”, “Amico”, “I migliori anni della nostra vita”, “Più su”, “Cercami”, “Non sparare”, “Spalle al muro”, “Magari”, “Vivo” e “Zerovskij”.
Zero è molto riservato sulla sua vita privata. Ha un figlio, Roberto Anselmi Fiacchini, adottato. Non si è mai sposato e non ha mai ufficializzato la sua presunta da molti omosessualità.
L’altezza stimata è di circa 175 cm.
Curiosità su Renato Zero
Renato Zero è stato uno dei primi artisti italiani ad utilizzare il trucco e i costumi di scena per caratterizzare la sua immagine.
È un grande appassionato di calcio e tifa per la Roma.
Nel 2009 è stato insignito del titolo di “Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.
Nel 2017 ha ricevuto il “Premio alla carriera” ai Wind Music Awards.
Età: Renato Zero è nato il 30 settembre 1950, quindi ha 73 anni (al 13 marzo 2024).
Altezza: L’altezza stimata di Renato Zero è di circa 175 cm.
Peso: Non sono disponibili informazioni precise sul peso di Renato Zero.
Segno zodiacale: Renato Zero è nato sotto il segno della Bilancia.
Renato Zero è un artista unico e inimitabile, che ha contribuito a rivoluzionare la musica italiana. Le sue canzoni, specchio della sua anima sensibile e del suo profondo vissuto, continuano ad emozionare e ad ispirare generazioni di fan.
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…
L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…
Quante volte ti sei trovato davanti a una macchia ostinata sui tuoi capi preferiti? Che…