
Test matematico trucco per risolverlo-chiechiera.it
Questo rompicapo sta facendo impazzire il web: in pochi riescono a risolverlo. E’ un test matematico che rivela diverse abilità di calcolo.
I test sono molto popolari in rete, alcuni conquistano le attenzioni degli utenti perché in grado di rispondere a valutazioni della personalità, ma anche a quelle in ambito matematico. Diversi i rompicapo che appassionano e che rivelano abilità di calcolo e cognitive di un certo livello e anche se non si è appassionati di numeri non si può fare a meno di cedere alla tentazione di provarci. I test matematici sono usati in vari ambienti: da quello scolastico o in ambito di concorsi, e di lavoro e tutti rivelano le capacità dei singoli nell’affrontare e risolvere un determinato problema.
Il test scelto è un rompicapo in grado di dimostrare le competenze di calcolo. Anche la velocità nel risolverlo è un elemento da non sottovalutare che permette di testare la preparazione in ambito matematico. Il test in questione appare facile, ma in realtà comprende diversi principi di calcolo non a tutti noti, fondamenti della matematica che se non rispettati non permettono di giungere alla soluzione finale. Di conseguenza per dare la risposta corretta occorre rispettare alcune regole, che ovviamente vanno conosciute.
La soluzione può essere data anche solo dopo pochi minuti, ma solo se si è a conoscenza di alcuni principi. La prima cosa da fare per non dare una risposta sbagliata è il rispetto della conseguenzialità dell’operazione, principio che solitamente viene insegnato a scuola e che dopo tanti anni lontano dai banchi può non essere ricordato. Tuttavia c’è anche chi è appassionato di questi rompicapo e non sbaglia un risultato.
Il test matematico 144 ÷ 12 × 2: ecco la sequenza da rispettare
Per risolvere questo test matematico in pochi minuti occorre tenere conto della regola del PEMDAS: l’acronimo ricorda che vanno rispettate prima le parentesi, poi gli esponenti e infine le operazioni dando precedenza a moltiplicazioni e divisioni. . Infine, si passa ad addizioni e sottrazioni. Da ricordare che va sempre seguito l’ordine da sinistra verso destra.

144 ÷ 12 × 2? Il risultato della divisione è 12, poi si esegue la moltiplicazione, ovvero 12 x 2 che è uguale a 24. Il risultato giusto si ottiene solo seguendo questa sequenza se si fa diversamente si ottiene un numero finale totalmente diverso e si sbaglia la risposta. Ovviamente il rompicapo è facilissimo per chi è a conoscenza dei principi basi della matematica ed è meno intuitivo per chi invece non ha confidenza con certi principi. L’unica cosa da fare per non sbagliare è rispettare il principio delle conseguenzialità dell’operazioni.