Previsioni meteo estate 2023 quando arriva l’anticiclone e il caldo? Estate 2023 troppo piovosa? Iniziamo col dire che il mese di maggio 2023 è stato il mese più piovoso dal dopo guerra. Ma l’anticiclone africano quando arriverà in Italia e quando scoppierà il caldo estivo?
Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma l’espansione di un robusto campo anticiclonico di matrice subtropicale verso l’Italia: almeno fino a domenica 11 giugno 2023, le temperature assumeranno un sapore estivo, garantendo finalmente un ottimo weekend per la tintarella, per le prime gite al mare o scampagnate in collina e montagna.
L’estate 2023 potrebbe essere leggermente più calda e piovosa della media sull’Europa meridionale, Italia compresa: lo indicano le prime previsioni meteo stagionali elaborate dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service, C3S).
L’anticiclone africano, noto anche come “anticiclone subtropicale” o “anticiclone delle Azzorre”, è un sistema meteorologico caratterizzato da un’alta pressione atmosferica che si forma sopra il Nord Africa e l’Oceano Atlantico settentrionale. Prende il nome dalle Azzorre, un gruppo di isole portoghesi che si trovano nell’Atlantico centrale, perché l’anticiclone spesso si estende fino a questa regione.
L’anticiclone africano è noto per essere responsabile delle famose “onde di calore africane” che si verificano durante i mesi estivi in Europa. Questo sistema meteorologico si forma a causa del riscaldamento intenso e prolungato dell’aria sopra il deserto del Sahara. L’aria calda e secca si alza, creando un’area di bassa pressione, e poi fluisce verso le regioni circostanti, causando venti caldi e secchi che si espandono verso nord.
L’anticiclone africano può influenzare le condizioni meteorologiche in Europa, poiché spinge l’aria calda e secca sopra il continente. Questo può portare a periodi di tempo stabile, con cieli sereni e temperature molto elevate. Tuttavia, l’anticiclone può anche comportare conseguenze negative, come ondate di calore estreme, siccità e incendi boschivi.
È importante sottolineare che l’anticiclone africano non è un fenomeno costante o permanente. La sua intensità e la sua estensione possono variare da anno a anno, influenzate da vari fattori atmosferici e climatici.
Mese incerto, il caldo zoppica fino quasi alla fine del mese secondo le proiezioni stilate dai vari siti web meteo italiani.
Il sito centrometeoitaliano.it scrive:
“Mese di luglio 2023 che potrebbe trascorrere con temperature generalmente in media o poco sopra sull’Italia, specie al Centro-Nord, mentre le precipitazioni potrebbero essere intorno alle medie o localmente anche al di sopra soprattutto al Centro-Sud.”
Leggi anche:
Il marito di Ivana Castorina, la concorrente transgender del Grande Fratello 2025 che ha fatto…
Sara Gaudenzi è la nuova tronista di Uomini e Donne, nata a Civitavecchia (Roma) nel…
Il 16 ottobre 2025 Carlo Conti ha partecipato a un appuntamento su Rai Uno dedicato…
La coppia nata nella casa del Grande Fratello dell'anno scorso, stiamo parlando di Helena Prestes…
Ivana Castorina è una donna transgender concorrente del Grande Fratello 2025, nata a Catania il…
Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…