Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre 1930. Al momento, quindi, ha 93 anni. L’altezza e il peso non sono pubblicamente disponibili.
La Giornata della Memoria è una giornata internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto, lo sterminio di sei milioni di ebrei da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale. Si celebra il 27 gennaio di ogni anno, in ricordo dell’arresto di circa 7.000 ebrei da parte delle SS nel ghetto di Varsavia nel 1942.
Liliana Segre è una sopravvissuta dell’Olocausto e una testimone attiva della Shoah. È stata deportata al campo di concentramento di Auschwitz all’età di tredici anni e ha fatto ritorno alla fine della seconda guerra mondiale. Da allora, ha dedicato la sua vita a raccontare la sua storia e a combattere contro l’indifferenza e l’odio.
Nel 2018, è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. È la prima sopravvissuta dell’Olocausto a ricoprire questa carica.
Nel 2023, ha pubblicato il libro “La memoria rende liberi“, in cui racconta la sua storia e il suo impegno per la memoria.
Liliana Segre è un’importante figura pubblica che rappresenta la voce delle vittime dell’Olocausto. Il suo lavoro è fondamentale per ricordare questa tragedia e per combattere contro tutte le forme di discriminazione e intolleranza.
Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…
Giorgio Armani è morto serenamente il 4 settembre 2025 all'età di 91 anni. Negli ultimi…
Giorgio Armani è morto il 2 settembre 2025 all'età di 91 anni dopo una lunga…
Emilio Fede, ex direttore del TG4, è attualmente ricoverato in condizioni gravissime presso la Residenza…
Don Domenico Cambareri è un sacerdote cattolico italiano noto per il suo impegno come cappellano…
Giovanni Terzi è un giornalista italiano nato il 26 giugno 1964 a Milano. È stato…