La Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale che si celebra ogni anno il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto, il genocidio perpetrato dai nazisti e dai loro complici tra il 1938 e il 1945.
Il 27 gennaio 1945, i soldati dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. In questo campo, e in altri campi di concentramento nazisti, furono sterminati milioni di persone, in particolare ebrei, ma anche rom, disabili, oppositori politici e altri gruppi considerati “indesiderabili” dal regime nazista.
Può essere difficile spiegare la complessità dell’Olocausto ai bambini, ma è importante farlo in modo appropriato per la loro età e comprensione. Ecco alcuni suggerimenti:
Parti dai concetti basilari. Inizia spiegando ai bambini che l’Olocausto è stato un evento terribile in cui milioni di persone sono state uccise. Puoi utilizzare esempi semplici e concreti per aiutarli a comprendere la portata del genocidio. Ad esempio, puoi dire loro che l’Olocausto è stato come se tutti i bambini della loro scuola fossero stati uccisi.
Usa un linguaggio semplice e diretto. Evita di usare termini complicati o tecnici che i bambini potrebbero non capire. Usa un linguaggio semplice e diretto che possano comprendere.
Sii onesto e aperto. È importante essere onesti con i bambini sulla brutalità dell’Olocausto. Non nascondere loro le atrocità che sono state commesse.
Rendi il ricordo attivo. Puoi aiutare i bambini a ricordare le vittime dell’Olocausto facendoli partecipare a attività come visitare un museo o leggere un libro sulla Shoah.
Ecco alcuni esempi di attività che puoi fare con i bambini per celebrare la Giornata della Memoria:
Visita un museo o un memoriale dell’Olocausto. Questo è un modo importante per i bambini di vedere e sentire in prima persona le storie delle vittime dell’Olocausto.
Leggi un libro o guardi un film sulla Shoah. Ci sono molti libri e film adatti ai bambini che raccontano la storia dell’Olocausto in modo comprensibile.
Partecipa a un evento o a una cerimonia per commemorare l’Olocausto. Questo è un modo per i bambini di sentirsi parte di una comunità che ricorda le vittime dell’Olocausto.
La Giornata della Memoria è un’opportunità importante per ricordare le vittime dell’Olocausto e per imparare dai tragici errori del passato. È anche un’opportunità per promuovere la tolleranza e la comprensione tra i popoli.
Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…
Giorgio Armani è morto serenamente il 4 settembre 2025 all'età di 91 anni. Negli ultimi…
Giorgio Armani è morto il 2 settembre 2025 all'età di 91 anni dopo una lunga…
Emilio Fede, ex direttore del TG4, è attualmente ricoverato in condizioni gravissime presso la Residenza…
Don Domenico Cambareri è un sacerdote cattolico italiano noto per il suo impegno come cappellano…
Giovanni Terzi è un giornalista italiano nato il 26 giugno 1964 a Milano. È stato…