Come funziona Coripet sconti e quanto si guadagna. Coripet è un consorzio senza scopo di lucro che si occupa della raccolta e del riciclo delle bottiglie in PET ad uso alimentare in Italia. Il consorzio è stato fondato nel 2018 da un gruppo di aziende produttrici e distributrici di bevande in PET, con l’obiettivo di promuovere l’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale di questo tipo di rifiuti. Ma come funziona coripet?
Coripet opera attraverso due sistemi di raccolta:
Le bottiglie in PET vengono conferite dai cittadini nei contenitori gialli o nei centri di raccolta comunali. I contenitori gialli sono posizionati in strada, nelle aree verdi e nei condomini. I centri di raccolta comunali sono invece strutture dove i cittadini possono portare i rifiuti indifferenziati, come carta, plastica, vetro, metalli e rifiuti organici.
Una volta raccolte, le bottiglie in PET vengono trasportate in impianti di selezione, dove vengono separate da altri tipi di rifiuti. Le bottiglie in PET vengono quindi lavate, macinate e trasformate in granuli, che possono essere utilizzati per produrre nuove bottiglie o altri prodotti in plastica.
Le bottiglie in PET vengono conferite dai cittadini negli ecocompattatori, installati nei punti vendita della grande distribuzione e altri esercizi commerciali. Gli ecocompattatori sono macchine che riconoscono le bottiglie in PET e le accettano solo se vuote e prive di tappo.
Una volta inserite nell’ecocompattatore, le bottiglie vengono pesate e i cittadini ricevono una ricevuta con il numero di punti ottenuti. I punti possono essere convertiti in sconti e vantaggi presso i punti vendita che aderiscono al progetto Coripet.
Coripet offre diversi vantaggi, tra cui:
Coripet è stato criticato per alcuni aspetti, tra cui:
Il costo del servizio: il consorzio è finanziato dalle aziende produttrici e distributrici di bevande in PET, che lo passano poi ai consumatori attraverso il prezzo delle bevande.
La copertura della rete di ecocompattatori: la rete di ecocompattatori è ancora in fase di sviluppo e non è ancora capillare su tutto il territorio nazionale.
Nonostante le critiche, Coripet è un’iniziativa importante per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dell’impatto ambientale delle bottiglie in PET. Il consorzio ha già contribuito a migliorare la raccolta differenziata di questo tipo di rifiuti e a promuovere il riciclo.
La richiesta di riduzione TARI con la nuova raccolta Coripet dovrà essere presentata nel dicembre 2023 (applicazione riduzione su Tari 2024). QUANTO VALE LO SCONTO? Ogni bottiglia, come con il sistema precedente, vale 3 punti. Ogni 3.000 punti si ha diritto a uno sconto di 15 euro sulla parte variabile della TARI.
Per ogni bottiglia in PET, di qualunque formato (da 0.25cl a 2 litri), gli utenti ricevono un ecobonus di 5 centesimi di euro.
Leggi anche:
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…
L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…
Quante volte ti sei trovato davanti a una macchia ostinata sui tuoi capi preferiti? Che…