News

Come è morto Papa Giovanni Paolo II malattia e dove è sepolto

Papa Giovanni Paolo II è morto il 2 aprile 2005 all’età di 84 anni, dopo un lungo declino dovuto a varie patologie.

Tra le principali malattie che lo afflissero vi furono il morbo di Parkinson, diagnosticato nei primi anni ’90, e diverse complicazioni fisiche legate all’età, tra cui problemi osteoarticolari e infezioni. Negli ultimi mesi di vita, il Papa fu ricoverato più volte per infezioni respiratorie e urinarie, e il suo stato di salute peggiorò progressivamente. La causa ufficiale del decesso fu uno shock settico seguito da collasso cardiocircolatorio, aggravato da insufficienza renale e cardiaca.

Giovanni Paolo II morì nella Città del Vaticano, nei suoi appartamenti privati, dove scelse di trascorrere le ultime ore di vita. La sua morte fu annunciata alle 21:37 del 2 aprile 2005.

Per quanto riguarda la sepoltura, inizialmente il corpo di Giovanni Paolo II fu tumulato nelle Grotte Vaticane, nella cappella di San Sebastiano. In occasione della sua beatificazione, nel 2011, il feretro fu riesumato e trasferito nella Basilica di San Pietro, dove è tuttora esposto presso l’altare della Confessione, ricevendo omaggi continui dai pellegrini.

Quali sono stati i sintomi principali della malattia di Parkinson di Giovanni Paolo II

I sintomi principali della malattia di Parkinson di Papa Giovanni Paolo II includevano:

  • Tremore a riposo, spesso il primo sintomo evidente, che si manifestava soprattutto nelle mani e peggiorava in situazioni di stress emotivo; questo tremore era caratterizzato da movimenti ritmici simili al gesto di “contare le monete” o al pill-rolling.

  • Bradicinesia, ovvero la lentezza nell’esecuzione dei movimenti volontari, che comportava difficoltà nelle attività quotidiane come scrivere (con micrografia, cioè scrittura sempre più piccola), vestirsi o camminare.

  • Rigidità muscolare, percepita come resistenza o irrigidimento degli arti e del tronco, che contribuiva a problemi posturali e dolore, in particolare al ginocchio destro, che limitava la capacità di stare in piedi a lungo e camminare agevolmente.

  • Instabilità posturale, con difficoltà a mantenere l’equilibrio, che si aggravava nel tempo e aumentava il rischio di cadute.

Questi sintomi motori si accompagnavano anche a dolori osteoarticolari e a una progressiva limitazione della mobilità, che influirono significativamente sulla qualità della vita di Giovanni Paolo II negli ultimi anni.

Max Ince

Max Ince scrive su Chiechiera di programmi tv e personaggi della Tv. Nato nel 1975, Max è laureto in lettere ed è content manager da diversi anni. Ha scritto per vari siti web, tra cui alcuni di lifestyle e moda. Su Facebook gestisce alcune pagine fan dedicate a Belen Rodriguez e ala Grande Fratello Vip

Recent Posts

Chi è Toni il marito di Ivana del Gf la transgender che ha fatto coming out

Il marito di Ivana Castorina, la concorrente transgender del Grande Fratello 2025 che ha fatto…

1 settimana ago

Chi è Sara Gaudenzi Uomini e donne: altezza, peso, età, lavoro e dove vive

Sara Gaudenzi è la nuova tronista di Uomini e Donne, nata a Civitavecchia (Roma) nel…

1 settimana ago

Sanremo 2026 l’incredibile annuncio di Carlo Conti in Tv: non sappiamo cos aspettarci

Il 16 ottobre 2025 Carlo Conti ha partecipato a un appuntamento su Rai Uno dedicato…

1 settimana ago

Helena e Javier del Gf sconcertanti rivelazioni: ma non è troppo presto per farlo?

La coppia nata nella casa del Grande Fratello dell'anno scorso, stiamo parlando di Helena Prestes…

1 settimana ago

Chi è Ivana transgender del grande fratello: com’era da uomo, età, altezza e compagno

Ivana Castorina è una donna transgender concorrente del Grande Fratello 2025, nata a Catania il…

1 settimana ago

Festival di Venezia: Can Yaman e il bacio da sogno con la fidanzata catturano tutti gli sguardi

Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…

2 mesi ago