News

Come è morto Papa Francesco malattia e causa morte del Santo Padre

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto all’età di 88 anni la mattina del 21 aprile 2025 alle 7:35 a Roma, dopo un periodo di ricovero presso l’ospedale Gemelli. L’annuncio ufficiale della sua morte è stato dato dal Cardinale Farrell, che ha ricordato la vita dedicata al servizio del Signore e della Chiesa, sottolineando il suo impegno per i poveri, gli emarginati, la tutela dell’ambiente e la promozione della fratellanza umana.

Papa Francesco era stato eletto il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice proveniente dalle Americhe e il primo gesuita a ricoprire questo ruolo. Il suo pontificato si è distinto per una forte attenzione ai temi sociali e ambientali, con encicliche importanti come Laudato si’ e Fratelli tutti. Negli ultimi anni aveva affrontato vari problemi di salute, tra cui un intervento al colon e difficoltà motorie che lo avevano portato a usare una carrozzina.

La morte di Papa Francesco segna la fine di un’era caratterizzata da una visione progressista e inclusiva della Chiesa cattolica, e ora si attende l’indizione del prossimo Conclave per eleggere il suo successore.

Papa Francesco sembra sia morto a causa di un ictus/emorragia celebrale.

Quali sono stati i principali contributi di Papa Francesco alla Chiesa

Papa Francesco ha dato contributi significativi e articolati alla Chiesa cattolica, che si possono riassumere in diversi ambiti chiave:

Riforma spirituale e pastorale

  • Ha promosso una riforma spirituale della Chiesa, ispirandosi alla figura di San Francesco d’Assisi, con l’obiettivo di “ricostruire” la Chiesa partendo dall’umiltà e dal servizio ai poveri e agli emarginati.

  • Ha rilanciato la sinodalità come dinamica centrale della vita ecclesiale, favorendo un dialogo interno più aperto e partecipativo, anche se a volte controverso, per stimolare il rinnovamento e il confronto nella Chiesa.

Magistero e insegnamenti

  • Ha insistito sul primato del kerygma (annuncio del Vangelo) e sulla necessità di coniugarlo con un forte impegno sociale, senza ridurre la fede a una questione solo etica o sociale.

  • Ha riformato gli studi ecclesiastici con la Costituzione Apostolica «Veritatis gaudium», promuovendo un superamento della separazione tra teologia e pastorale, fede e vita, in continuità con il Concilio Vaticano II.

Diplomazia e impegno globale

  • È stato riconosciuto come un leader morale a livello mondiale, capace di portare la parola del Vangelo in contesti di conflitto e crisi, come la guerra in Ucraina, e di mantenere alta l’attenzione su temi come l’ecologia, le migrazioni e le crisi umanitarie.

  • Ha introdotto una diplomazia evangelica basata sull’incontro e sul dialogo con tutti, cercando di smuovere situazioni difficili e di promuovere la pace e la giustizia.

Riforma della Curia e della struttura ecclesiale

  • Ha promulgato la Costituzione Apostolica «Praedicate evangelium» che riorganizza la Curia Romana, sottolineando l’importanza della testimonianza della misericordia nella missione della Chiesa.

In sintesi, Papa Francesco ha contribuito a una Chiesa più aperta, misericordiosa, sinodale e attenta ai problemi del mondo contemporaneo, con un forte richiamo alla carità e alla giustizia sociale, rinnovando al contempo la formazione teologica e la struttura ecclesiastica

Malattia e condizione di salute di Papa Francesco

L’ultimo ricovero di Papa Francesco è avvenuto al Policlinico Gemelli di Roma, dove è stato trattenuto per oltre un mese a partire dal 14 febbraio 2025 a causa di una polmonite bilaterale. Durante questo periodo, ha ricevuto terapia medica ospedaliera, ossigenoterapia e fisioterapia motoria e respiratoria, con condizioni cliniche stabili e in graduale miglioramento, anche se con prognosi riservata fino al 10 marzo, quando è stata sciolta.

Il 23 marzo 2025, dopo oltre un mese di degenza, Papa Francesco è stato dimesso dal Gemelli. Prima di lasciare l’ospedale, si è affacciato dalla finestra del decimo piano per salutare e benedire i fedeli presenti, ringraziando il personale medico e i fedeli per il sostegno ricevuto durante il ricovero. Dopo la dimissione, è tornato a Casa Santa Marta in Vaticano per un periodo di riposo e convalescenza.

Chi è il camerlengo Farrell: scopri cosa fa davvero quando muore un Papa

Max Ince

Max Ince scrive su Chiechiera di programmi tv e personaggi della Tv. Nato nel 1975, Max è laureto in lettere ed è content manager da diversi anni. Ha scritto per vari siti web, tra cui alcuni di lifestyle e moda. Su Facebook gestisce alcune pagine fan dedicate a Belen Rodriguez e ala Grande Fratello Vip

Recent Posts

Funerali Ozzy Osbourne dove e quando saranno celebrati

Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…

24 ore ago

Ozzy Osbourne causa morte e malattia del cantante il dolore della famiglia

Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…

24 ore ago

Candeggina in casa? Altro che potere pulente, la verità è venuta a galla solo ora

Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…

2 giorni ago

Gonfiare palloncini con la bocca è molto pericoloso, dopo queste informazioni non li darai mai più ai tuoi figli

Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…

3 giorni ago

Calendario scolastico, cambia tutto: date stravolte e genitori del caos durante le vacanze

L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…

5 giorni ago

Addio macchie senza bicarbonato: l’ingrediente che hai in casa e che fa sembrare i tuoi capi nuovi

Quante volte ti sei trovato davanti a una macchia ostinata sui tuoi capi preferiti? Che…

6 giorni ago