La Fiamma Olimpica per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 è stata accesa durante una cerimonia a Olimpia, in Grecia, il 16 aprile 2024.
La cerimonia di accensione è stata condotta da undici sacerdotesse, impersonate da attrici, che hanno utilizzato uno specchio parabolico per concentrare i raggi del sole e accendere la torcia olimpica.
Dopo la cerimonia, la Fiamma Olimpica è stata portata da Stéfanos Doúskos, campione olimpico di canottaggio a Tokyo 2020, e poi passata a Ioannis Fountoulis, che la ha trasportata attraverso la Grecia per 11 giorni. La Fiamma Olimpica è stata consegnata al Comitato organizzatore di Parigi 2024 allo Stadio Panatenaico ad Atene il 26 aprile 2024.
Il percorso della Fiamma Olimpica in Francia è stato lungo 69 giorni e ha coinvolto oltre 10.000 tedofori, che l’hanno trasportata attraverso più di 400 città e 65 dipartimenti francesi, nonché sei territori d’oltremare.
L’arrivo della Fiamma Olimpica a Marsiglia il 8 maggio 2024 è stato seguito da una cerimonia speciale, durante la quale Florent Manaudou, medaglia d’oro a Londra 2012, ha trasportato la Fiamma Olimpica dal Porto Vecchio di Marsiglia al calderone, che è stato acceso intorno alle 19:30.
La Fiamma Olimpica sarà utilizzata per segnare l’inizio dei Giochi Olimpici durante la Cerimonia d’Apertura a Parigi il 26 luglio 2024.
Il marito di Ivana Castorina, la concorrente transgender del Grande Fratello 2025 che ha fatto…
Sara Gaudenzi è la nuova tronista di Uomini e Donne, nata a Civitavecchia (Roma) nel…
Il 16 ottobre 2025 Carlo Conti ha partecipato a un appuntamento su Rai Uno dedicato…
La coppia nata nella casa del Grande Fratello dell'anno scorso, stiamo parlando di Helena Prestes…
Ivana Castorina è una donna transgender concorrente del Grande Fratello 2025, nata a Catania il…
Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…