Anne Frank era una giovane ebrea tedesca nata a Francoforte sul Meno il 12 giugno 1929. Nel 1933, a seguito dell’ascesa al potere del partito nazista, la sua famiglia fu costretta a fuggire dalla Germania e si stabilì ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.
Nel luglio 1942, a causa dell’invasione tedesca dei Paesi Bassi, i Frank si nascosero in un locale situato sopra agli uffici della ditta di Otto Frank, l’Opekta. Assieme a loro, trovarono rifugio la famiglia van Pels e il dentista Fritz Pfeffer.
Anne scrisse un diario durante il suo periodo di clandestinità, dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944. Il diario, intitolato “Il diario di Anna Frank“, è uno dei resoconti più noti della Shoah.
Il 4 agosto 1944, i Frank e gli altri occupanti del nascondiglio furono scoperti dalla Gestapo e arrestati. Furono deportati al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, dove furono separati. Anne e sua sorella Margot furono inviate al campo di concentramento di Bergen-Belsen.
Anne e Margot morirono nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel febbraio o marzo 1945, all’età di 15 e 19 anni. La loro morte è stata attribuita a tifo esantematico.
Le spoglie di Anna e Margot non sono mai state ritrovate. Tuttavia, nel 1958, fu eretta una tomba commemorativa per loro nel Memoriale di Anna Frank ad Amsterdam.
Il diario di Anna Frank è stato pubblicato per la prima volta nel 1947. Da allora è stato tradotto in più di 70 lingue e venduto in oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo. Il diario è stato adattato per il cinema, la televisione e il teatro.
Il diario di Anna Frank è un potente resoconto della Shoah e della lotta per la sopravvivenza. È anche un racconto di speranza e resilienza.
Il “Diario” della ragazzina ebrea che a tredici anni racconta gli orrori del Nazismo torna in una nuova edizione integrale, curata da Otto Frank e Mirjam Pressler, e nella versione italiana da Frediano Sessi, con la traduzione di Laura Pignatti e la prefazione dell’edizione del 1964 di Natalia Ginzburg. Frediano Sessi ricostruisce in appendice gli ultimi mesi della vita di Anna e della sorella Margot, sulla base delle testimonianze e documenti raccolti in questi anni.
Leggi anche:
Memorizzare rapidamente in pochissimi minuti sarebbe un sogno, puoi farlo con questo metodo: tutti i…
Attenzione al riso, può determinare gravissimi danni alla tua salute: ecco il motivo, tutti i…
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…