Santa Lucia è una figura venerata nella tradizione cristiana e la sua festa cade il 13 dicembre. La storia di Santa Lucia è avvolta nel mito e nella leggenda, ma ci sono alcune informazioni generali che sono comunemente accettate.
Lucia era una giovane cristiana nata a Siracusa, in Sicilia, intorno al 283 d.C. Secondo la leggenda, durante il periodo delle persecuzioni cristiane sotto l’imperatore romano Diocleziano, Lucia dedicò la sua vita a servire Dio e aiutare i cristiani perseguitati. Si dice che abbia portato cibo e conforto a coloro che erano imprigionati a causa della loro fede.
La leggenda più nota associata a Santa Lucia riguarda la sua fede e la sua luce interiore. Si dice che, per poter servire meglio Dio e aiutare i bisognosi, Lucia abbia deciso di consacrare la sua verginità e donare tutti i suoi beni ai poveri. Tuttavia, questo atto le attirò l’ira di un uomo che l’aveva corteggiata, e la denunciò come cristiana alle autorità romane. Lucia fu quindi imprigionata e subì diverse torture.
La leggenda narra che, durante le torture, i suoi occhi furono strappati, ma miracolosamente lei continuò a vedere. Inoltre, secondo la tradizione, i suoi occhi le furono restituiti in modo miracoloso. Questo è il motivo per cui Lucia è spesso raffigurata con gli occhi in mano o su un piatto nelle rappresentazioni artistiche.
Il 13 dicembre è il giorno in cui si ritiene che Lucia sia morta martire, ed è per questo che viene celebrata come santa. La sua festa è particolarmente importante in Scandinavia, dove si celebra con tradizioni specifiche, come l’accensione di candele e l’usanza di vestire ragazze con corone di candele in onore di Lucia, che è vista come una portatrice di luce nella stagione buia dell’inverno.
La festa è particolarmente sentita in Veneto, in particolare a Verona e si celebra in molti Paesi del Nord Europa, dove viene ricordata con l’accensione delle candele, anche organizzate in corone. A Bologna, inoltre, è tradizione, nata moltissimi anni fa, la Fiera di Santa Lucia in Strada Maggiore.
Che si fa la notte di Santa Lucia? Santa Lucia durante la notte tra il 12 e 13 dicembre prende miracolosamente vita e legge le letterine. A questo punto con il carretto trainato dal suo fedele asinello prende il volo consegnando i doni nelle case dei bimbi buoni accompagnati da golosissimi dolci.
Trovandosi ben 23,5° più “basso” che non agli equinozi (21 marzo, 22 settembre), il Sole risulta molto basso (e quindi poco caldo) a mezzogiorno, sorge tardi e tramonta presto, per cui le ore di luce sono poche e il nostro emisfero viene poco riscaldato dai suoi raggi.
Attenzione al riso, può determinare gravissimi danni alla tua salute: ecco il motivo, tutti i…
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…
L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…