Lifestyle

Chi è il locatore definizione ruolo affitto e chi è il conduttore

Chi è il locatore definizione ruolo affitto e chi è il conduttore. Spesso dobbiamo ricercare il significato e le definizioni precise di alcune figure giuridiche che fanno parte della nostra quotidianità. Oggi vogliamo spiegarvi bene chi è il locatore e chi è il conduttore.

Chi è il locatore definizione ruolo affitto e chi è il conduttore

Se cercate una risposta alla vostra domanda ecco che oggi cerchiamo di accontentarvi. Oggi vogliamo riportare la definizione corretta di locatore e conduttore.

Chi è il locatore la definizione del codice civile

L’articolo 1571 del codici civile ci dice: “La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.”

E ancora: Articolo 1575 – Obbligazioni principali del locatore. Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in istato da servire all’uso convenuto; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione.

Quindi chi è il locatore?

Per la legge italiana si definisce “locatore” la parte contrattuale che concede un bene in locazione, in contrapposizione all’altra parte contrattuale, il “locatario” (o conduttore o parte conduttrice) ovvero colui che riceve questo bene. Il locatore rappresenta quindi il soggetto che mette a disposizione l’immobile.

L’obiettivo del locatore, quindi, è far sì che un immobile che gli appartiene e non usa gli generi entrate economiche dandolo in locazione (in affitto) all’altra parte (locatorio/conduttore).

Chi è il conduttore?

Abbiamo visto la definizione di legge del Locatario ora occupiamoci di definire chi è il conduttore.

Conduttore: parte contrattuale che acquista il diritto personale di godimento del bene locato, prendendolo in consegna e servendosene per l’uso pattuito nel contratto di locazione, corrispondendo periodicamente il canone concordato.

Il conduttore, quindi, è il soggetto che si impegna a corrispondere una somma in denaro quale corrispettivo del godimento del bene di proprietà del locatore. Questo soggetto viene definito anche locatario.

Quali sono gli obblighi principali del conduttore?

Secondo l’articolo 1587 del codice civile il conduttore deve:

  1. prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l’uso determinato nel contratto o per l’uso che può altrimenti presumersi dalle circostanze;
  2. dare il corrispettivo nei termini convenuti.

E’ famoso quello di Scilla la risposta esatta al cruciverba

Silvia Rossini

Silvia Rossini scrive su Chiechiera.it di personaggi famosi italiani: biografie e curiosità. Silvia ha 32 anni e vive in provincia di Milano. Ha lavorato come ufficio stampa per alcuni siti web di intrattenimento.

Recent Posts

Festival di Venezia: Can Yaman e il bacio da sogno con la fidanzata catturano tutti gli sguardi

Venezia – Il tappeto rosso del Festival del Cinema di Venezia si è acceso di…

5 giorni ago

Giorgio Armani funerali e camera ardente dove e quando saranno celebrati

Giorgio Armani è morto serenamente il 4 settembre 2025 all'età di 91 anni. Negli ultimi…

5 giorni ago

Come è morto Giorgio Armani malattia e causa morte del re della moda italiana

Giorgio Armani è morto il 2 settembre 2025 all'età di 91 anni dopo una lunga…

5 giorni ago

Emilio Fede malattia e il ricovero in condizioni gravissime in ospedale

Emilio Fede, ex direttore del TG4, è attualmente ricoverato in condizioni gravissime presso la Residenza…

1 settimana ago

Chi è Don Domenico Cambareri: età, altezza, vita privata del cappellano

Don Domenico Cambareri è un sacerdote cattolico italiano noto per il suo impegno come cappellano…

1 settimana ago

Chi è Giovanni Terzi: età, altezza, peso, vita privata e Simona Ventura

Giovanni Terzi è un giornalista italiano nato il 26 giugno 1964 a Milano. È stato…

1 settimana ago