Il Camerlengo è una figura cardinale della Chiesa cattolica con il compito fondamentale di gestire la Santa Sede durante il periodo di “sede vacante”, cioè il tempo che intercorre tra la morte o la rinuncia di un Papa e l’elezione del suo successore.
Cosa fa il Camerlengo quando muore un Papa:
Accertamento della morte: Il Camerlengo verifica ufficialmente la morte del Pontefice, un tempo con un antico rituale che prevedeva di chiamare tre volte il Papa per nome e colpirne lievemente la fronte con un martelletto d’argento; oggi la conferma avviene con metodi medici moderni.
Rimozione dell’anello del pescatore e sigillatura: Dopo la conferma, il Camerlengo rimuove l’anello del pescatore, simbolo del potere papale, e ordina che il sigillo papale venga infranto o annullato. Sigilla inoltre le stanze del Papa e informa ufficialmente il Collegio Cardinalizio e il cardinale vicario di Roma.
Gestione amministrativa: Durante la sede vacante, il Camerlengo assume la responsabilità dell’amministrazione economico-finanziaria della Santa Sede, vigilando affinché nessun bene venga alienato o modificato fino all’elezione del nuovo Papa. Coordina anche le questioni ordinarie della Chiesa con l’aiuto di tre cardinali assistenti.
Preparazione del Conclave: Il Camerlengo organizza e supervisiona il Conclave, il collegio di cardinali che si riunisce per eleggere il nuovo Papa, assicurandosi del corretto svolgimento delle procedure, incluso il giuramento di segretezza e l’isolamento dei cardinali elettori.
Coordinamento delle celebrazioni funebri: Sovrintende ai preparativi per i funerali del Papa e ai nove giorni di lutto ufficiale (novendiali).
Il Camerlengo non assume il ruolo di Papa né ha potere di modificare l’indirizzo dottrinale della Chiesa, ma è una figura chiave per garantire la continuità e l’ordine nella gestione della Santa Sede in un momento di transizione delicato e storico. Attualmente, dal 2025, il ruolo è ricoperto dal cardinale Kevin Joseph Farrell.
In sintesi, il Camerlengo è il custode temporaneo della Chiesa cattolica, che assicura il rispetto dei riti, la gestione amministrativa e la preparazione dell’elezione del nuovo Pontefice dopo la morte del Papa.
Kevin Joseph Farrell è un cardinale irlandese-americano della Chiesa cattolica, nato il 2 settembre 1947 a Dublino, Irlanda. È attualmente Camerlengo della Santa Romana Chiesa e Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, incarichi di grande rilievo nella Curia Romana.
Dopo gli studi presso l’Università di Salamanca in Spagna e la Pontificia Università Gregoriana a Roma, ha conseguito una licenza in filosofia e teologia all’Università di San Tommaso a Roma. Entrato nella Congregazione dei Legionari di Cristo nel 1966, è stato ordinato sacerdote il 24 dicembre 1978. Ha svolto attività pastorale in Messico e negli Stati Uniti, incardinato nell’arcidiocesi di Washington, dove ha ricoperto vari ruoli tra cui direttore di centri cattolici e segretario per gli affari finanziari.
Nel 2001 è stato nominato vescovo ausiliare di Washington e nel 2007 è diventato vescovo di Dallas. Nel 2016 Papa Francesco lo ha chiamato a guidare il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e lo ha creato cardinale nello stesso anno. Nel 2019 è stato nominato Camerlengo, ruolo con responsabilità cruciali durante il periodo di sede vacante del papato.
Inoltre, nel 2023 è stato nominato presidente della Corte Suprema dello Stato della Città del Vaticano, con effetto dal 2024.
Kevin Farrell è considerato un amministratore di fiducia del Papa, con una lunga esperienza pastorale e gestionale nella Chiesa cattolica, noto anche per il suo passato nei Legionari di Cristo, dai quali si è separato negli anni ’80 per divergenze intellettuali, prima che emergessero gli scandali legati all’ordine.
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…
L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…
Quante volte ti sei trovato davanti a una macchia ostinata sui tuoi capi preferiti? Che…