Francesco Di Leva è un attore e regista italiano, noto per il suo lavoro sia in teatro che al cinema. Nato il 4 settembre 1978 a Napoli, ha costruito una carriera significativa nel panorama artistico italiano.
Età: 45 anni
Altezza: Non specificata nelle fonti disponibili.
Peso: Non specificato nelle fonti disponibili.
Di Leva ha iniziato la sua carriera artistica nel 1992, recitando in produzioni teatrali. La sua formazione si è sviluppata attraverso corsi di dizione e stage con registi rinomati. Ha guadagnato notorietà grazie a ruoli in film e serie televisive, ma è particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni teatrali.
Film e Televisione
Ha esordito nel cinema con il film Un giorno nuovo (1999) e ha continuato a lavorare con registi come Aurelio Grimaldi.
Ha recitato in film come Una vita tranquilla (2010) e Nostalgia (2022), per il quale ha vinto il David di Donatello come miglior attore non protagonista nel 2023.
È apparso anche in serie TV, tra cui Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso (2022).
Riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, Di Leva ha ricevuto vari premi, tra cui:
Premio Guglielmo Biraghi (2010)
Premio Pasinetti come miglior attore (2019)
David di Donatello per Nostalgia (2023)
Le informazioni sulla vita privata di Francesco Di Leva sono limitate. Cresciuto a Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, ha mantenuto un profilo relativamente riservato. Non ci sono dettagli pubblicamente disponibili riguardo alla sua vita sentimentale o alla sua famiglia.
In sintesi, Francesco Di Leva è un attore versatile che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama culturale italiano, distinguendosi per le sue interpretazioni sia teatrali che cinematografiche.
Attenzione al riso, può determinare gravissimi danni alla tua salute: ecco il motivo, tutti i…
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…
L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…