Chi è a capo del governo italiano nome e cognome. In molti si chiedono chi è a capo del governo italiano nel 2019, nel momento in cui scriviamo, ma spesso ci si dimentica il nome di chi è a capo del governo italiano. E allora eccoci qui a dirvelo e spiegarvi chi è il capo del governo.
Vediamo insieme chi è capo del governo italiano nel 2019 e in generale chi è la figura del capo di governo.
SOMMARIO
1 – Chi è il capo del governo
2 – Come contattare il capo del governo
3 – Chi è Il Presidente del Consiglio dei Ministri
4 – Da chi viene nominato il Capo del Governo
A capo del governo italiano c’è Giuseppe Conte. Giuseppe Conte è un politico, giurista, accademico e avvocato italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 1º giugno 2018. Il 31 maggio 2018 è stato incaricato presidente del Consiglio, sostenuto da un accordo di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega.
Ecco i contatti forniti dal sito del governo italiano:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Palazzo Chigi
Piazza Colonna 370
00187 Roma – Italia
Recapiti telefonici
Centralino: (+39) 06.6779.1
Per contattare Conte potete andare sui suoi canali social Facebook, Twitter e instagram.
Il presidente del Consiglio dei ministri è un organo di rilevanza costituzionale, componente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e posto a capo della Presidenza del Consiglio dei ministri. È disciplinato dalla Costituzione agli articoli 92, 93, 95 e 96, ed è un organo costituzionale, perché concorre alla definizione dell’indirizzo politico dello Stato.
Dal punto di vista protocollare, è la quarta più alta carica della Repubblica Italiana.
Ecco chi nomina il capo del Governo e quali sono le sue funzioni. Il presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri (art. 92). Nella prassi la nomina è preceduta da un complesso processo, detto fase delle consultazioni:
il presidente della Repubblica:
ascolta i pareri dei presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, nonché dei senatori a vita di diritto in quanto ex presidenti della Repubblica;
sonda gli orientamenti delle forze politiche presenti in Parlamento al fine di individuare una personalità in grado di raccogliere un largo consenso;
conferisce l’incarico di formare il nuovo governo;
nel caso di crisi di governo caratterizzate da incertezza o litigiosità può optare per un mandato “esplorativo”, affidato a personalità super partes per verificare la possibilità di formare una maggioranza parlamentare;[6]
il presidente del Consiglio incaricato può:
accettare l’incarico con riserva;
svolgere una propria fase di consultazioni;
rinunciare all’incarico o sciogliere la riserva e proporre al presidente della Repubblica la lista dei ministri.
La nomina consiste nell’emanazione di tre decreti:
Prima di assumere le funzioni, il presidente del Consiglio dei ministri e i ministri prestano giuramento nelle mani del presidente della Repubblica (art. 93 Cost.). Con il giuramento, il governo entra nell’esercizio delle sue funzioni ed entro dieci giorni dal decreto di nomina si presenta alle Camere per chiedere la fiducia di entrambi i rami del Parlamento (art. 94 Cost.).
Attenzione al riso, può determinare gravissimi danni alla tua salute: ecco il motivo, tutti i…
Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…
Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…
Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…
Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…
L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…