
Ritorno a scuola - chiechiera.it
L’anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà in date diverse a seconda della vostra regione.
Sebbene la maggior parte degli studenti tornerà in classe a settembre, c’è chi lo farà un po’ prima e chi un po’ dopo. Ecco una guida completa per orientarvi nel calendario scolastico che vi accompagnerà fino all’estate successiva.
Si Ritorna sui Banchi: Le Date di Inizio Lezioni 2025
Il primo via lo darà la Provincia Autonoma di Bolzano, dove le aule si riempiranno già l’8 settembre 2025. Poco dopo, il 10 settembre, sarà la volta di Piemonte, Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Valle d’Aosta.
La maggior parte delle regioni, invece, avvierà l’attività didattica tra il 12 e il 16 settembre, rendendo la prima settimana di settembre il periodo generale per l’inizio delle scuole nel 2025.
Per facilitare la consultazione, ecco le date di inizio lezioni per l’anno scolastico 2025-2026, suddivise per regione:
- Provincia Autonoma di Bolzano: 8 settembre
- Provincia Autonoma di Trento: 10 settembre
- Piemonte: 10 settembre
- Valle d’Aosta: 10 settembre
- Veneto: 10 settembre
- Friuli Venezia-Giulia: 11 settembre
- Lombardia: 12 settembre
- Abruzzo: 15 settembre
- Basilicata: 15 settembre
- Campania: 15 settembre
- Emilia Romagna: 15 settembre
- Lazio: 15 settembre
- Liguria: 15 settembre
- Marche: 15 settembre
- Molise: 15 settembre
- Sardegna: 15 settembre
- Sicilia: 15 settembre
- Toscana: 15 settembre
- Umbria: 15 settembre
- Calabria: 16 settembre
- Puglia: 16 settembre
Anche la data di chiusura dell’anno scolastico varierà. Per la maggior parte degli studenti di ogni ordine e grado, le lezioni termineranno tra il 6 e il 16 giugno 2026, a seconda della regione.

Le scuole dell’infanzia, invece, concluderanno l’anno un po’ più tardi, il 30 giugno 2026, offrendo un po’ di flessibilità in più ai genitori che devono destreggiarsi tra impegni lavorativi e familiari.
Vacanze e Ponti: Per Quando Pianificare le Gite Fuori Porta
È già possibile iniziare a segnare le date sul calendario per le vacanze e i ponti, permettendovi di organizzare gite o semplicemente godervi un po’ di riposo.
Le vacanze di Natale inizieranno tra il 22 e il 24 dicembre 2025 e si concluderanno il 6 gennaio 2026 per tutte le regioni italiane. Le vacanze pasquali sono previste dal 2 al 7 aprile 2026 nella maggior parte delle regioni.
Durante l’anno scolastico 2025/2026, sono previste diverse sospensioni aggiuntive dell’attività didattica:
- Il 2 maggio 2026, il giorno successivo alla Festa dei Lavoratori, molte regioni hanno programmato una sospensione delle lezioni.
- Il 1° giugno 2026, alla vigilia della Festa della Repubblica, diverse scuole osserveranno un ponte.
- Nel periodo di Carnevale, a febbraio, è prevista la chiusura delle scuole in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta.
- Il 31 ottobre 2025 e il 28 aprile 2026 sono previste ulteriori interruzioni in Trentino-Alto Adige e Sardegna.
Alcune regioni, come Bolzano e Valle d’Aosta, potrebbero prevedere periodi di sospensione più estesi, in base alle loro tradizioni locali. Ricordate inoltre che, in assenza di specifiche indicazioni nei calendari regionali ufficiali, i collegi dei docenti possono decidere ulteriori giornate di sospensione.
Le Festività Nazionali: Scuole Chiusure Obbligatorie
In tutto il territorio nazionale, le scuole rimarranno chiuse in occasione delle seguenti festività:
- 1° novembre 2025 (Tutti i Santi)
- 8 dicembre 2025 (Immacolata Concezione)
- 25 aprile 2026 (Festa della Liberazione)
- 1° maggio 2026 (Festa dei Lavoratori)
- 2 giugno 2026 (Festa della Repubblica)
La combinazione di queste festività, unite alle sospensioni locali e alle vacanze programmate, offrirà a studenti e personale scolastico diversi periodi di pausa durante l’anno.