News

A chi spetta la quattordicesima luglio 2024: pensionati e quando c’è l’accredito

La quattordicesima mensilità nel luglio 2024 spetta ai seguenti pensionati. Ecco l’elenco.
Devono avere almeno 64 anni di età al 31 luglio 2024 (o 30 giugno per le pensioni della Gestione pubblica).

Il loro reddito complessivo individuale deve essere tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo INPS, ovvero tra circa 525 e 700 euro mensili.

Quanto viene effettuato il pagamento della quattordicesima?

Il pagamento della quattordicesima viene effettuato d’ufficio dall’INPS con la mensilità di luglio 2024, senza necessità di presentare domanda.

Per coloro che maturano i requisiti tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2024, la quattordicesima verrà erogata con la mensilità di dicembre 2024.

Chi ritiene di avere diritto alla quattordicesima ma non la riceve, può presentare una domanda di ricostituzione reddituale all’INPS.

In sintesi, la quattordicesima 2024 spetta ai pensionati over 64 con redditi tra 525 e 700 euro mensili, erogata automaticamente a luglio o a dicembre in base alla data di maturazione dei requisiti.

Come viene calcolato l’importo della quattordicesima?

La quattordicesima mensilità per i pensionati nel luglio 2024 viene calcolata come segue:
L’importo della quattordicesima è compreso tra un minimo di 336 euro e un massimo di 655 euro, a seconda del reddito complessivo individuale del pensionato.
Il reddito complessivo individuale deve essere tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo INPS, ovvero tra circa 525 e 700 euro mensili.
Per calcolare l’importo esatto, l’INPS prende in considerazione gli anni di contributi versati e la tipologia di pensione (autonomo o dipendente).
La quattordicesima viene erogata automaticamente dall’INPS con la mensilità di luglio 2024, senza necessità di presentare domanda.
Per coloro che maturano i requisiti tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2024, la quattordicesima verrà erogata con la mensilità di dicembre 2024.

La quattordicesima è soggetta a tassazione?

Sì, la quattordicesima mensilità è soggetta a tassazione IRPEF, così come lo stipendio mensile. Tuttavia, non è prevista l’applicazione delle detrazioni per lavoro dipendente, coniugi o familiari a carico. Di solito, il netto della quattordicesima è leggermente più basso dello stipendio.
Per il calcolo della tassazione, la quattordicesima viene tassata applicando le stesse aliquote IRPEF previste per gli altri redditi da lavoro dipendente. L’aliquota IRPEF applicata varia in base al reddito complessivo del lavoratore:
23% per redditi fino a 15.000 euro
25% per redditi tra 15.001 e 28.000 euro
35% per redditi tra 28.001 e 50.000 euro
43% per redditi oltre 50.000 euro
Inoltre, sulla quattordicesima si applicano i contributi previdenziali e assistenziali dovuti per il lavoro dipendente

Max Ince

Max Ince scrive su Chiechiera di programmi tv e personaggi della Tv. Nato nel 1975, Max è laureto in lettere ed è content manager da diversi anni. Ha scritto per vari siti web, tra cui alcuni di lifestyle e moda. Su Facebook gestisce alcune pagine fan dedicate a Belen Rodriguez e ala Grande Fratello Vip

Recent Posts

Attenzione al riso, può determinare gravi danni alla salute: tutti ignorano questo aspetto

Attenzione al riso, può determinare gravissimi danni alla tua salute: ecco il motivo, tutti i…

1 giorno ago

Funerali Ozzy Osbourne dove e quando saranno celebrati

Ozzy Osbourne, la cui immagine gioiosa da "Principe delle Tenebre" lo ha reso uno dei…

3 giorni ago

Ozzy Osbourne causa morte e malattia del cantante il dolore della famiglia

Ozzy Osbourne è morto il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, dopo una lunga…

3 giorni ago

Candeggina in casa? Altro che potere pulente, la verità è venuta a galla solo ora

Attenzione alla candeggina che hai in casa: potresti rischiare grosso, ecco la verità e a…

3 giorni ago

Gonfiare palloncini con la bocca è molto pericoloso, dopo queste informazioni non li darai mai più ai tuoi figli

Gonfiare un palloncino: un gesto così semplice, quasi un rito immancabile in ogni festa di…

5 giorni ago

Calendario scolastico, cambia tutto: date stravolte e genitori del caos durante le vacanze

L'anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come sempre, il suono della prima campanella risuonerà…

1 settimana ago